Colomba Pasquale

2014-04-15
  • Dosi per : 8
  • Preparazione : 6:10 h
  • Cottura : 50m
  • Pronto In : 7:0 h

La colomba è il dolce tipico e il più consumato del periodo di pasquale. Ogni tavola che si rispetti ne avrà almeno in bella vista a fine pasto e resisterle è davvero difficile.
Sono tante le leggende intorno alle origini della colomba pasquale, alcuni vogliono che il dolce risalga all’epoca longobarda e che sia stata addirittura donata in segno di pace al Re Alboino durante l’assedio di Pavia intorno al VI secolo.
Fonti più confermate danno la nascita della colomba pasquale in epoca più recente precisamente intorno al 1930 ad opera della Motta che già produceva da anni panettoni natalizi.
La ricetta della colomba che vi proponiama è quella tradizionale che richiede circa 7 ore tra preparazione e cottura, tanta fatica quindi ma il risultato è davvero entusiasmante e potrete essere orgogliosi di voi.

Ingredienti Colomba Pasquale

  • Per il 1° impasto:
  • 40 g latte
  • 40 g farina
  • 20 g lievito di birra
  •  
  • Per il 2° impasto, utilizzare il 1° impasto con l'aggiunta di:
  • 100 g farina
  • 130 ml acqua tiepida
  •  
  • Per il 3° impasto, utilizzare il 2° impasto con l'aggiunta di:
  • 100 g farina
  • 20 g burro
  • 20 g zucchero
  •  
  • Per il 4° impasto
  • 200 g farina
  • 130 g zucchero
  • 90 g burro
  • 2 uova
  •  150 g scorza di agrumi (arancia, cedro)
  • 7 g sale
  • 1 bustina di vanillina
  •   
  • Per la Glassa e la decorazione:
  • 20g mandorle dolci (da tritare)
  • 20 mandorle intere
  • 1 albume
  • 70 g Zucchero Semolato
  • Zucchero a granella
  • Zucchero velo

Preparazione

Step1

Sciogliete il lievito di birra nel latte tiepido in una ciotola, aggiungendo 40 g di farina e impastando il composto per qualche minuto. Coprite l'impasto ottenuto con un canovaccio e lasciatelo lievitare per 20 minuti al riparo al tiepido.

Step2

Riprendete il primo impasto e scioglietelo in 130 ml di acqua tiepida, aggiungete 100 g di farina e impastate il composto a mano per qualche minuto. Copritelo con un canovaccio e fatelo lievitare per 40 minuti circa.

Step3

Aiutandovi con l’impastatrice, prendete il 2° impasto e aggiungete 20 g di zucchero e gradatamente anche 100g di farina. Appena la farina e lo zucchero sono ben assorbiti, aggiungete poco alla volta 20 g di burro a pezzettini a temperatura ambiente. Impastate il composto fino a quando l’impasto diventa denso al punto giusto e la pasta si stacca dalla ciotola Coprite l'impasto e fatelo lievitare per 1 ora circa.

Step4

Riprendete per l'ultima volta l'impasto che era a lievitare e aggiungiamo 120g di zucchero, impastiamo e aggiungiamo 200g di farina e le uova una alla volta. Aggiungete la vanillina e il sale e impastate in modo da far assorbire le uova. Quando l'impasto sarà ben assorbito e omogeneo aggiungete gradatamente 80g di burro a pezzettini a temperatura ambiente.

Step5

Impastate fino a che il composto si stacca dalla ciotola e risulta liscio ed elastico il che richiederà circa 30-40 minuti. A questo punto potete aggiungete i canditi (150g di agrumi), impastate per qualche minuto a bassa velocità’ in modo da far distribuire bene i canditi ma senza disfarli. Coprite l'impasto ottenuto e lasciatelo lievitare fino a che non raggiunge il doppio del suo attuale volume il che richiederà da 1 ora e mezza a due ore a seconda della temperatura.

Step6

Passate adesso alla formatura della colomba, rovesciate la pasta sul tavolo e schiacciatela per sgonfiarla. Suddividete la pasta in tre parti. la prima costituirà il corpo della colomba quindi deve essere una quantità di poco superiore alla metà dell'impasto. Con la parte rimanente formate due parti uguali che serviranno per formare le ali della colomba. Ripiegate il corpo della colomba su se stessa due volte, poi arrotolatela cercando di dare più volume alla "pancia" della colomba rispetto alla testa e alla coda. Seguite la stessa procedura per le ali. Disponete il tutto in uno stampo da colomba da 1 Kg. Mettete a lievitare in un luogo riparato e umido (in forno spento con la luce accesa andrà bene). Lasciate lievitare per 1 ora circa in modo che raddoppi ancora il suo volume.

Step7

Siamo quasi giunti alla fine di questa lunga e appassionante ricetta. Passiamo quindi alla preparazione della glassa della colomba pasquale. Tritate le mandorle e aggiungete o zucchero mescolando fino ad ottenere una polvere senza grumi Aggiungete l’albume e montate il tutto in modo che si ottenga un composto cremoso non troppo liquido e denso al punto giusto. Spalmare la glassa ottenuta in modo uniforme ma delicatamente sulla superficie della colomba. E' il momento di decorare aggiungendo le mandorle e cospargendo di zucchero in granella. Date una spolverata di zucchero a velo. Applicate un'incisione in corrispondenza della testa della colomba e inserite una ciliegia candita nel taglio o in mancanza anche una mandorla.

Step8

Mettete in forno e cuocete a 160°C per 50 minuti circa. Se notate troppo vapore all'interno del forno nei primi minuti di cottura, aprite la porta del forno per pochi secondi per fare uscire il vapore. A fine cottura lasciate raffreddare naturalmente.

Ricette: Tags: Ingredienti Colomba Pasquale: ,

Condividi la Ricetta Colomba Pasquale



Inserisci un Commento

Media Voti

(5 / 5)

5 5 3
Vota questa ricetta

3 persone hanno votato

Consultata 3485 volte

Ricette Correlate
  • cassatelle ricotta e cannella

    Cassatelle di Pasqua

  • pandoro farcito con crema pasticcera

    Pandoro farcito

  • Torta con frutta secca e canditi

    Torta con frutta secca e canditi

  • Torta alla cannella con miele e pistacchi

    Torta alla cannella con miele e pistacchi

  • Pan di spagna ricoperto di cioccolato

    Pan di Spagna ricoperto al cioccolato fondente

  • In alternativa al lievito di birra è possibile utilizzare il lievito naturale. Per chi non disponesse dell'impastatrice è possibile impastare il composto a mano il che richiede forza di braccia e ovviamente più tempo.