Panettone al Pistacchio
2014-02-21- Dosi per : 6
- Preparazione : 15m
- Cottura : 35m
- Pronto In : 50m
Il pistacchio di Bronte è meglio conosciuto come oro verde. Un panettone casalingo, preparato col buon pistacchio siciliano farà venire voglia a chi lo avrà assaggiato di organizzare un viaggio nella meravigliosa trinacria alla ricerca dell’ingrediente principale, il pistacchio. Il pistacchio italiano è reperibile solo in Sicilia e ha un aroma unico che il territorio lavico gli conferisce.
Ingredienti Panettone al Pistacchio
- 4 uova
- 250 gr zucchero
- 100 gr farina 00
- 150 gr margarina
- 2 bustine di vanillina
- 1 cucchiaino di lievito in polvere
- 200 gr pistacchi tritati
- buccia di limone grattugiata
- crema al pistacchio
- zucchero a velo
Preparazione
Step1
Sbattere le uova intere con lo zucchero fino a rendere il composto spumoso. Aggiungere a poco a poco la farina, poi la margarina fusa.
Step2
Mescolare bene e proseguire aggiungendo i pistacchi, la scorza di limone non trattato, la vanillina ed infine il lievito. Mescolare ancora utilizzando uno sbattitore elettrico.
Step3
Quando il composto sarà ben liscio versare il tutto in una teglia ben imburrata ed infarinata oppure, se lo si preferisce, ricoperta di carta forno. Infornare in forno preriscaldato a 180°/200° . Cuocere per 35 minuti.
Step4
Una volta cotta lasciare raffreddare la torta, sformare e servire. Spolverizzare con zucchero a velo e servire.
Immagini correlate:
Condividi la Ricetta Panettone al Pistacchio
Commenti ricetta
Commenti (5)
Inserisci un Commento
Media Voti
(4.5 / 5)
4 persone hanno votato
Consultata 18444 volte
Ricette Correlate
-
Una volta sfornata e raffreddata potete accompagnare la torta con crema dolce al pistacchio di Bronte, a parte.
inviato da anna caruso raimondo on 31 Maggio 2014
negli ingradienti appare la pasta di pistacchio (che io non so neppure dove reperire e sarebbe utile sapere come farla) ma nel corso della ricetta se ne perdono le tracce.
Dove metterla ???
inviato da Agata on 1 Giugno 2014
Ciao Anna,
Il mio suggerimento è di utilizzare la crema di pistacchi per accompagnare il panettone prima di servirlo come puoi vedere questo era indicato sulla destra della ricetta all’interno del box “Un tocco in più”.
La crema di pistacchi si trova facilmente nei supermercati (almeno quelli del sud Italia) o nei negozi di prodotti alimentari tipici. Eventualmente puoi provare anche si internet ci sono decine di negozi online di prodotti tipici siciliani.
Continua a seguire il nostro sito a breve potresti vedere la ricetta della crema ai pistacchi fatta in casa! 🙂
inviato da Francesca Rubino on 25 Giugno 2014
ma la crema al pistacchio dove si inserisce??
inviato da Chef Rosati on 21 Dicembre 2014
al posto della margarina consiglio vivamente il burro, anche se di origine animale come grasso è naturale, la margarina è un grasso di origine vegetale, questo si, ma per essere stabilizzata in modo solido è addizionata di idrogeno, quindi essendo un grasso idrogenato è un pò tossico direi. Quindi tanto vale usare un grasso che può essere espulso naturalmente e non un grasso di origine chimica. E' un consiglio e non una critica.
inviato da Flavia on 11 Gennaio 2015
grazie mille per il suggerimento!