Torta della nonna

2014-05-28
  • Dosi per : 8/10
  • Preparazione : 60m
  • Cottura : 40m
  • Pronto In : 1:40 h

La torta della nonna è una torta deliziosa a base di pasta frolla, crema pasticcera e pinoli. E’ un dolce dall’aria familiare, la sua preparazione non è difficile e vi farà fare di certo un figurone.

Ingredienti Torta della nonna

  • Per la pasta frolla:
  • 200 g farina 00
  • 100 g zucchero
  • 2 tuorli
  • 100 g burro
  • vanillina o scorza di limone
  • un pizzico di sale
  • Per la crema pasticcera:
  • 500 ml latte
  • 120 g zucchero
  • 4 tuorli
  • 40 g farina 00
  • 1 fialetta di aroma di vaniglia
  • scorza di limone
  • Per la decorazione:
  • pinoli q.b.
  • zucchero a velo

Preparazione

Step1

Impastare la base secondo gli ingredienti indicati sopra e seguendo il procedimento che trovate nella ricetta della pasta frolla. Coprire con la pellicola e lasciare riposare in frigo per mezzora.

Step2

Nel frattempo preparare la crema pasticcera seguendo il procedimento che trovate nella ricetta della crema pasticcera. Versare la crema in un recipiente e farla raffreddare a contatto diretto con la pellicola per alimenti, in modo che non formi la patina.

Step3

Imburrare e infarinare uno stampo per crostate, meglio se a cerniera apribile. Foderare con la pasta frolla distesa e non troppo sottile. Farcire con la crema pasticcera e porre in forno caldo a 180°C. Dopo 20 minuti levare dal forno, aggiungere i pinoli facendo in modo che aderiscano sulla superficie della torta e porre nuovamente in forno per altri 20 minuti. Lasciar raffreddare e spolverizzare con abbondante zucchero a velo.

Ricette: Tags:, Ingredienti Torta della nonna:

Condividi la Ricetta Torta della nonna



Commenti ricetta

Commenti (5)

  1. inviato da anna caruso raimondo on 31 Maggio 2014

    veramente mi sembra che sopra la crema vada un altro, sottile, strato di frolla (la crema rimane racchiusa dentro)
    e dopo si aggiungono i pinoli, che spesso cadono in una buona parte.
    E’ una torta buonissima.

    • inviato da Flavia on 1 Giugno 2014

      Ciao Anna! in effetti la mia ricetta è una variante più facile e veloce della torta della nonna, che come dici tu è buonissima. Se leggi sulla destra nella lavagnetta “Varianti” è indicata pure l’altra versione, con un ulteriore strato di pasta frolla a coprire. Grazie ancora e al prossimo dolce!

  2. inviato da Melina de Marzo on 21 Novembre 2014

    m

  3. inviato da viviana673 on 23 Dicembre 2014

    ciao, quale altra frutta secca posso mettere al posto dei pinoli? ciao e buone feste

    • inviato da Flavia on 23 Dicembre 2014

      Ciao viviana, anche se non riesco a immaginare una vera torta della nonna senza i pinoli, ti consiglierei di aggiungere un mix di frutta secca a piacere tritata grossolanamente, come ad esempio mandorle e noci. Ma non sarebbe da sottovalutare la variante ancora piu’ natalizia con uvetta e canditi 😉 che ne pensi? Buon Natale e felice anno!

Inserisci un Commento

Media Voti

(4.3 / 5)

4.3 5 8
Vota questa ricetta

8 persone hanno votato

Consultata 8761 volte

Ricette Correlate
  • cassatelle ricotta e cannella

    Cassatelle di Pasqua

  • Torta con frutta secca e canditi

    Torta con frutta secca e canditi

  • Torta alla cannella con miele e pistacchi

    Torta alla cannella con miele e pistacchi

  • Pan di spagna ricoperto di cioccolato

    Pan di Spagna ricoperto al cioccolato fondente

  • Tiramisù alla panna

    Tiramisù alla panna senza uova

 

  • Per rendere ancora più ricca la vostra torta potete aggiungere una manciata di pinoli anche nell’impasto della crema pasticcera.

  • Se volete potete realizzare la torta della nonna con un doppio disco di pasta frolla (ovviamente aumentando le dosi): stendete il primo strato di frolla, riempite di crema, stendete il secondo strato e cospargete di pinoli e zucchero a velo.