Pasta frolla
2014-01-15- Dosi per : 8 persone
- Preparazione : 60m
- Cottura : 20m
- Pronto In : 1:20 h
La pasta frolla è una preparazione base molto versatile che vi permetterà di realizzare biscotti, crostate e pasticcini.
Per realizzare la frolla bastano pochi e genuini ingredienti: farina, burro, uova e zucchero. La sua consistenza friabile e delicata conquisterà grandi e piccini!
Ingredienti Pasta frolla
- 300 g farina 00
- 80 g zucchero al velo
- 130 g burro a temperatura ambiente
- 1 uovo + 1 tuorlo
- scorza grattugiata di limone
- un pizzico di sale
Preparazione
Step1
Setacciate la farina sul piano di lavoro e formate la classica fontana. Aggiungete lo zucchero al velo, il burro ammorbidito a temperatura ambiente, la scorza grattugiata del limone e un pizzico di sale. Aggiungete anche le uova al centro della fontana. Impastate rapidamente il burro con lo zucchero e le uova. Incorporate la farina all’impasto avvicinandola dai bordi e lavorate fino a ottenere una palla omogenea. Occorre impastare il minimo indispensabile: una lavorazione troppo prolungata infatti “cuoce” lo zucchero e deteriora l’impasto.
Step2
Avvolgete la frolla nella pellicola trasparente e riponetela in frigorifero per almeno mezz’ora. Il riposo in frigo serve per far rassodare la pasta e assorbire gli aromi.
Step3
Foderate con carta da forno uno stampo per crostate. Spargete un po' di farina sul piano di lavoro oppure ricoprite con carta oleata. Stendete la pasta frolla con il mattarello e foderate con cura la tortiera. Eliminate la pasta in eccesso pressando il mattarello sui bordi dello stampo oppure tagliate gli avanzi con un coltello.
Step4
La pasta frolla può essere cotta con o senza farcia: vi mostreremo di seguito come cuocerla “in bianco”. La pasta frolla cotta senza farcia tende a gonfiare durante la cottura. Per evitare questo inconveniente bucherellate la superficie con una forchetta e ricopritela con un foglio di carta oleata e fagioli secchi/riso (che fanno peso). Ponete in forno preriscaldato a 180°C per 20/25 minuti, valutando la cottura. La superficie della frolla dovrà essere leggermente dorata. La frolla rimanente (compresi i ritagli) può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni oppure congelata e utilizzata all’occorrenza.
Condividi la Ricetta Pasta frolla
Media Voti
(5 / 5)
3 persone hanno votato
Consultata 2827 volte
Ricette Correlate
Se desiderate rendere la pasta frolla ancora più friabile potete aggiungere all’impasto mezza bustina di lievito per dolci. E’ preferibile utilizzare lo zucchero al velo e non quello semolato, perché quello al velo si amalgama meglio nell’impasto.